Author - Segreteria

COVID-19. Parte il servizio “Restiamo in ascolto”

E' attivo il numero +39.379.1818589 per richiedere un pasto caldo per il pranzo o per segnalare situazioni di difficoltà che richiedono un intervento di sostegno. I nostri Operatori raccoglieranno le necessità e garantiranno il pasto a quanti, in situazione di necessità e bisogno, ne faranno richiesta. La Mensa della Comunità di Nardò è attiva 7 giorni su 7 garantendo i pasti sulla città di Nardò e sulla città di Gallipoli. il servizio è attivo dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17 alle ore 19:00 ed è valido per i due comuni serviti dalla mensa.
Read more...

COVID-19. Parte il servizio di consegna a domicilio dei pasti

Parte da oggi il servizio di consegna a domicilio dei pasti alle famiglie assistite dalla Mensa della Comunità di Nardò. Grazie agli operatori sarà assicurato il pranzo a 47 famiglie di Nardò. Il servizio nasce per evitare di far muovere le persone verso la mensa. Anche il numero degli Operatori, così, viene contingentato al minimo e ognuno è provvisto di tutti i presidi a tutela della salute personale. Il cibo viene consegnato con il nostro automezzo attrezzato per il trasporto viveri. Da lunedì la mensa di Nardò preparerà il pasto anche per 20 persone della Città di Gallipoli diventando così un centro di cottura unico diocesano. Un altro automezzo attrezzato consegnerà il pasto agli utenti di Gallipoli. La Carità non si ferma!  #VinciamoNoi!
Read more...

COVID-19. Continua l’assistenza ai poveri!

La Carità non si ferma! Le Parrocchie sono in prima linea per assicurare l'assistenza materiale alle famiglie bisognose di aiuti alimentari e non solo. Continua la distribuzione degli aiuti alimentari, con tutte le misure previste dalla vigente normativa per il contrasto alla diffusione del Virus COVID-19 a tutela della salute degli operatori e degli assistiti. In alcuni comuni della Diocesi la distribuzione è assicurata in accordo con i COC (Centri Operativi Comunali). Per molte altre esigenze la Caritas Diocesana è pronta a intervenire in accordo con i Parroci. 
Read more...

COVID-19. Per un buon vicinato!

Parte l'operazione "Per un buon vicinato". In questo tempo così delicato sono molte le persone che vivono in situazioni di fragilità sociale. Allora, prendiamoci cura di noi. Se conosci una famiglia di persone anziane o anziani soli, o persone con disabilità che hanno bisogno di assistenza, prenditi cura di loro! Pur con tutte le precauzioni, preoccupiamoci gli uni degli altri. Il virus non siamo noi. Uniti, però, #VinciamoNoi! #miprendocuradelmiovicino
Read more...

Emergenza Coronavirus: Lettera agli Operatori delle Caritas e delle Mense

Pubblichiamo la Lettera di Don Giuseppe Venneri (clicca qui), Direttore della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli, a tutti gli operatori delle Caritas parrocchiali e delle Mense , in questo momento estremamente delicato. Anche il Presidente di Caritas Italiana, Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli e Don Francesco Soddu, Direttore,  hanno voluto esprimere, in due missive, la loro vicinanza,  nella consapevolezza della delicatezza e della gravità della crisi che ha colpito il Paese. Comunicazione_Coronavirus_Caritas_8marzo2020
Read more...

Un nuovo automezzo per le mense

Da oggi le nostre Mense avranno in dotazione un prezioso automezzo per il trasporto in sicurezza di alimenti cotti o surgelati. Potremo anche attivare il servizio di consegna a domicilio delle pietanze per gli anziani e per quanti hanno difficoltà a raggiungere la Mensa della Comunità di Nardó, fratelli con disabilità o ammalati. Puoi contribuire al sostegno dei nostri progetti utilizzando questo IBAN intestato alla Diocesi di Nardó-Gallipoli-Caritas Diocesana: IT45A0335901600100000131858
oppure il CCP 11169737 intestato a Diocesi di Nardò-Gallipoli Caritas Diocesana Causale: progetti di carità. Grazie!
Read more...

Progetto Opera Seme: inaugurazione della sede

Importante appuntamento il 18 febbraio 2020 p.v. Prevista infatti l'inaugurazione della sede di "Opera Seme", il Progetto a cura della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli che, con i partners e la propria filiera, promuove e valorizza il lavoro, la dignità della persona e il territorio. Il Programma della giornata vedrà susseguirsi diversi momenti. La mattinata si apre con "Blue Revolution. L'economia ai tempi dell'usa e getta", uno spettacolo sui temi dell'economia civile e circolare offerto agli studenti di alcuni Istituti Superiori del territorio a cura dell' Associazione torinese "Pop Economix". Il pomeriggio, a cura della start-up a vocazione sociale "Mercato Circolare", è previsto un momento di riflessione interattivo sui temi dell'economia civile e del mercato circolare aperto ai giovani e alle associazioni. Alle ore 18.00 poi, tutta la comunità è invitata a partecipare all'inaugurazione della struttura realizzata a Galatone, S.P. Galatone-Galatina, alla presenza del nostro Vescovo Fernando e di Don Antonio Panico, Professore associato presso LUMSA, Vicario Episcopale per la Pastorale sociale, il lavoro, la giustizia e la custodia del Creato per l'Arcidiocesi di Taranto e Coordinatore regionale per la Puglia del Progetto Policoro.
Read more...

Servizio civile: al via i nuovi progetti Caritas

Ieri, 14 gennaio, più di mille giovani, distribuiti in 195 progetti presso 588 sedi nelle Caritas diocesane, hanno terminato il loro servizio civile. Anche la nostra Caritas Diocesana ha visto 8 giovani impegnati in due progetti di integrazione sociale per ragazzi nei comuni di Nardò e Copertino. Oggi, 760 giovani inizieranno il loro servizio civile di un anno in 114 progetti in Italia e 9 progetti all'estero. Continua in questo modo la presenza dei giovani in servizio civile che dal 1977, con i primi obiettori di coscienza al servizio militare, hanno caratterizzato questa importante esperienza di costruzione della pace e della solidarietà nelle nostre comunità.  
L’80% dei progetti che oggi prendono il via operano nel settore assistenza, in favore di adulti in disagio, minori, anziani, immigrati e profughi, mentre gli altri nel settore educazione e promozione culturale. I progetti all’estero invece vedono impegnati 48 giovani in 18 paesi di quattro continenti: Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Libano, Filippine, Indonesia, Thailandia, Gibuti, Senegal, Sierra Leone, Kenya, Etiopia, Rwanda, Nicaragua, Guatemala, Haiti e Moldavia. Complessivamente sono anche attivati 544 operatori locali di progetto che faranno da tutor per i giovani che svolgeranno servizio in Caritas.  
«Do un caloroso benvenuto ai giovani che hanno scelto il servizio civile in Caritas – afferma don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana – augurando loro di fare un’esperienza arricchente, sul piano personale e comunitario. Sono certo che le Caritas diocesane che accolgono oggi questi giovani sapranno accompagnarli per dodici mesi in questa esperienza di cittadinanza attiva per costruire il bene comune nelle nostre comunità. Sarà un’esperienza entusiasmante non solo di servizio solidale per chi ne ha più bisogno, ma anche un’occasione di crescita personale, alla “scuola dei poveri”, per contribuire a costruire una società più giusta, senza dimenticare lo scenario internazionale che, mai come in questi tempi, ha bisogno di pace e riconciliazione, invece che di armi e guerre».
 
Read more...

Concerto di Beneficenza

La Parrocchia San Francesco di Paola in Nardò organizza, con il patrocinio del Comune di Nardò, della Caritas Diocesana e della Fondazione Fare Oggi,  un concerto di beneficenza. Ecco le parole del Parroco, Don Angelo Corvo:

"Un concerto per l’anno nuovo potrebbe sembrare un’idea niente affatto originale. Senza disturbare i paragoni con Vienna o La Fenice di Venezia, credo, però, che la musica sia e rimanga ancora un linguaggio universale per sperare che la felicità prevalga sul pessimismo, il sorriso sui musi lunghi, l’armonia sulle divisioni.

Conoscete qualcosa di migliore da augurarsi all’inizio di un anno nuovo? Poi sarà, comunque, la volontà degli uomini e un po’ di fede nella Provvidenza a far sì che gli auspici divengano realtà.

Intanto ecco la proposta della Parrocchia di Francesco di Paola: una serata in cui gustare alcune fra le più note e indimenticate colonne sonore dei film che abbiamo amato, da Colazione da Tiffany con la splendida Audrey Hepburn che canta Moon River, alla musica dei titoli di testa di Skyfall che meritò a Adele addirittura l’assegnazione dell’Oscar.

Il tutto eseguito dalla Orchestra sinfonica diretta dal Maestro Diego Gira e dalla voce  del Soprano Maestro Alessia Mariagrazia Vantaggiato Terragno che dirige anche il Coro Polifonico.

La serata, organizzata con il patrocinio del Comune di Nardò e in collaborazione con la Caritas Diocesana, sarà occasione per sostenere le opere di carità della Diocesi. Appuntamento a domenica 12 gennaio 2020 al Teatro Comunale con inizio alle 19.30.

L’ingresso è gratuito e si possono anche prenotare biglietti di ingresso (sempre gratuiti) nei giorni precedenti il Concerto, presso la Parrocchia San Francesco di Paola.

Vi aspettiamo".

Don Angelo Corvo e la comunità parrocchiale.

 
Read more...