Author - Segreteria

Attivo un nuovo protocollo d’intesa

È stato firmato un importante Protocollo d’Intesa con il Ministero della Giustizia -Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni di Lecce, nella persona della Direttrice Dott.ssa Antonella Giurgola, il Centro di Prima Accoglienza/Centro Diurno Polifunzionale del Ministero della Giustizia di Lecce, nella persona del Direttore il Dott. Pietro Sansó, la Caritas Diocesana, nella persona del Direttore Don Giuseppe Venneri. Il Protocollo favorirà azioni integrate di informazione e formazione per la prevenzione e il trattamento del disagio giovanile nonché l’attuazione degli interventi della Magistratura Minorile in ambito penale con attività di volontariato attraverso l’Istituto della Messa alla Prova, come misure alternative alla pena, nelle Opere Segno della Diocesi.

Read more...

Settimana della Carità – Gallipoli, Parrocchia Sant’Antonio da Padova

La Parrocchia Sant'Antonio da Padova di Gallipoli, insieme alla Caritas parrocchiale e all'associazione "Sant'Antonio" organizzano dal 02 all' 08 giugno 2019 la Settimana della Carità. "Ogni cristiano e ogni comunità sono chiamati ad essere strumenti di Dio per la liberazione e la promozione dei poveri, in modo che essi possano integrarsi pienamente nella società; questo suppone che siamo docili e attenti ad ascoltare il grido del povero e soccorrerlo."

- Papa Francesco, Evangelii Gaudium - 187

Durante le giornate, oltre alla celebrazione quotidiana della S. Messa, si alterneranno momenti di preghiera, testimonianze, incontri culturali e momenti di festa. Nell'immagine è possibile visionare il programma nel dettaglio.

Inoltre, sino al 13 giugno sarà possibile visitare la mostra della Caritas Diocesana sull'enciclica "Laudato si'" allestita nei locali parrocchiali. Per inserire l'evento nel tuo calendario premi qui

mostra

Immagine 1 di 2

Read more...

Mons. Redaelli nuovo Presidente di Caritas Italiana

L’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, riunita dal 20 al 23 maggio 2019, ha nominato mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia, presidente della Commissione episcopale per il servizio della carità e la salute e, di conseguenza, presidente della Consulta ecclesiale degli organismi socio-assistenziali e di Caritas italiana. Il Direttore, l'equipe e tutti gli operatori di Caritas Diocesana, invocano il sostegno e la guida costante del Signore per il suo nuovo incarico.
Read more...

Arrivo del corpo di San Giovanni Elemosiniere

 

In occasione dell'Anno Giovanneo, indetto per i 1400 anni dalla nascita al cielo di San Giovanni Elemosiniere, sosterà a Casarano dal 14 al 20 Maggio 2019 il Venerato Corpo del Santo Patrono della Città. 

La Caritas Diocesana patrocina l'evento ed invita tutti gli operatori delle Caritas Parrocchiali a Casarano il prossimo 20 maggio alle ore 19.00 per la Celebrazione Eucaristica a conclusione dell'evento e ad una veglia di preghiera per chiedere la sua paterna protezione nel servizio reso ai poveri.

"Libero da ogni legame terreno, Giovanni si dedica a Dio e ai poveri che egli è solito chiamare “i miei padroni e signori”. La santità della sua vita si diffonde in tutto l’Oriente e alla morte del Patriarca di Alessandria d’Egitto, Giovanni, per acclamazione del popolo, sale sulla cattedra vescovile. Trasforma la città in un centro di studi e di virtù cristiane, istituisce ospedali e case di riposo.

Ogni giorno distribuisce l’elemosina a circa 7.000 poveri e da qui l’appellativo di <<Elemosiniere>>"

 
Read more...

Settimana della Carità 2019 a Sannicola

Dal 05 al 10 maggio, ritorna a Sannicola una nuova edizione della Settimana della Carità, dal titolo "Le cose che piacciono al Signore". Una proposta a più voci che aiuti i cristiani a comprendere i segni dei tempi e a viverli con  consapevolezza (cfr. Laudato si’, 3). A far da sfondo a questo evento l’Ottavo Centenario dell’incontro di Francesco d’Assisi con il Sultano d’Egitto, icona bella di dialogo, di rispetto delle diversità, di vera accoglienza tra persone serene e mature. Questa Settimana si intreccerà con la festa del patrono, il santo padre Nicola, testimone di comunione tra Oriente e Occidente, un altro che piace al Signore e che condivide con Lui il sogno di un mondo senza muri, reso bello da un’infinità di ponti. Nell'immagine il programma nel dettaglio.
Read more...

Matino, Concertone solidale per “Mission is possible”

La Città di Matino, in occasione dei solenni festeggiamenti del patrono S. Giorgio, accoglierà il grande concerto organizzato dal Centro Missionario, dalla Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli e dal Comitato Festa di San Giorgio 2.0, con il patrocinio della Provincia di Lecce e della Città di Matino, per raccogliere fondi da destinare al completamento della scuola e della mensa per i bambini del villaggio di Pajule, in nord Uganda. 

L'evento in cui si esibiranno numerosi artisti sarà Martedì 30 aprile, alle ore 19.00, presso P.zza San Giorgio e contribuirà al progetto missionario della nostra Diocesi in terra ugandese "Mission is possible". 

Si potrà inoltre visitare la mostra "Il grido della Terra" una esposizione fotografica per conoscere l'enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.

Puoi già donare per il progetto "Mission is possible", utilizzando i seguenti riferimenti: Ufficio Diocesano per la cooperazione missionaria tra le chiese IT 37 B 03111 79820 000000060257 (UBI Banca, Filiale Nardò) Causale "progetto scuola"

Read more...

CARITÀ E SUE DECLINAZIONI: CICLO DI INCONTRI E TESTIMONIANZE A NARDÒ PENSANDO AI BISOGNI DEGLI ALTRI

da Piazzasalento.it Nardò – Settimana della Carità, al via da oggi un ciclo di incontri promosso dalla parrocchia Maria Santissima Assunta di Nardò. Il calendario di appuntamenti, patrocinato dalla Caritas, si apre oggi alle 19 a Nardò presso la “Sala Roma” di piazza Pio XI. Tema dell’incontro: “Il volto dei poveri nella città di Nardò”. Dopo i saluti del parroco don Giuliano Santantonio, si confronteranno Maria Grazia Sodero (assessore comunale ai Servizi sociali), Mariangela Pascali (direttore sezione dipartimentale Sert – Nardò), Clara De Braco e Franco Bove (responsabili consultorio familiare “Regina Familiae” di Nardò), Bruno Tiene (responsabile report Centro ascolto Caritas cattedrale di Nardò). All’incontro saranno presenti anche Musa Jallow e i coniugi Anna Maria e Ugo Filieri. In tanti a Nardò ricordano la loro storia: Musa è un 24enne originario del Gambia giunto nel Leccese tre anni fa che, grazie alla Caritas neretina, è riuscito a trovare non solo un pasto ma anche una famiglia, proprio quella dei coniugi Filieri che dapprima assumono Musa nel loro ristorante e poi lo accolgono definitivamente nella propria casa. A coordinare gli interventi in sala sarà Serena Quarta, responsabile dell’Osservatorio della povertà della città di Lecce. Introduzioni musicali affidate a Clara Colazzo al violino e Chiara Rucco al flauto. (nella foto don Giuseppe Venneri)
Doppio incontro venerdì 5 aprile In mattinata alle 10, sempre presso la “Sala Roma” si terrà l’incontro “A lezione di solidarietà” con gli studenti delle scuole superiori della città. Dopo i saluti del vescovo della diocesi Nardò-Gallipoli, monsignor Fernando Filograna, interverrà in vicedirettore della Caritas diocesana di Palermo don Sergio Ciresi, intervistato dal direttore di piazzasalento.it, Fernando D’Aprile. Alle 19 don Sergio Ciresi si confronterà con don Giuseppe Venneri (direttore della Caritas diocesana di Nardò) sul tema “Il dono della gratuità”; a coordinare l’incontro sarà il giornalista Giuseppe Tarantino (Nuovo Quotidiano di Puglia). La mostra sull’enciclica Gli organizzatori fanno inoltre sapere che nei due giorni di incontri e dibattito, 1 e 5 aprile, dalle 18.30 alle 20.30 sarà possibile visitare la mostra sull’enciclica di Papa Francesco, “Laudato sii’”.
Read more...

Nardò – Al via la Settimana della Carità

Parte la Settimana della Carità, atteso appuntamento promosso dalla Parrocchia Cattedrale Maria SS. Assunta di Nardó e patrocinato quest'anno dalla Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.

Il calendario degli appuntamenti si apre l' 01 aprile 2019, alle ore 19.00, presso la "sala Roma" in Piazza Pio IX, con l'incontro sul tema: " I volti dei poveri nella città di Nardò". Dopo i saluti del parroco don Giuliano Santantonio, si confronteranno Maria Grazia Sodero (assessore comunale ai Servizi sociali), Mariangela Pascali (direttore sezione dipartimentale Sert – Nardò), Clara De Braco e Franco Bove (responsabili consultorio familiare “Regina Familiae” di Nardò), Bruno Tiene (responsabile report Centro ascolto Caritas cattedrale di Nardò).

In sala saranno inoltre presenti Musa Jallow e i coniugi Anna Maria e Ugo Filieri che racconteranno la loro storia significativa.  A coordinare gli interventi in sala sarà Serena Quarta, responsabile dell’Osservatorio della povertà della città di Lecce. Interventi musicali affidati a Clara Colazzo al violino e Chiara Rucco al flauto.

Venerdì 05 aprile, seguirà un doppio appuntamento: nella mattinata, alle ore 10, presso la “Sala Roma” si terrà l’incontro “A lezione di solidarietà” con gli studenti delle scuole superiori neretine. Dopo i saluti di S.E. il Vescovo Fernando Filograna, il direttore di piazzasalento.it, Fernando D'Aprile dialogherà con Don Sergio Ciresi, direttore della Caritas Diocesana di Palermo. Alle ore 19.00, Don Sergio Ciresi e il direttore della Caritas Diocesana don Giuseppe Venneri, interverranno sul tema " il dono della gratuità". Coordinerà l'incontro il giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia, Giuseppe Tarantino.

Nei due giorni di dibattito, sarà possibile visitare la mostra sull'Enciclica di Papa Francesco "Laudato Sii".

Read more...

41° Convegno nazionale delle Caritas diocesane

Si svolgerà a Scanzano Jonico, nella Diocesi di Matera-Irsina, dal 25 al 28 marzo 2019 il 41° Convegno nazionale delle Caritas diocesane dal titolo "Carità è cultura".  Il Convegno, collocato nell'anno che vede Matera capitale europea della cultura 2019, sarà un momento di confronto fondamentale per dare - o restituire - speranza alle nostre comunità riscoprendo la dimensione "educante", con un rinnovato investimento nella formazione e sulla cultura. Anche la nostra Caritas Diocesana parteciperà con una delegazione guidata dal direttore Don Giuseppe Venneri.
Read more...

Ciclone Idai mette in ginocchio l’Africa australe. Caritas a sostegno dei primi interventi

Una vasta area tra Mozambico, Zimbabwe e Malawi è stata colpita dal ciclone Idai dopo settimane di piogge torrenziali e alluvioni. Nonostante le cifre ufficiali siano ancora in aggiornamento, la situazione sul posto è definita “terrificante”: oltre 200 vittime già registrate, ma le stime parlano di più di 1.000. Complessivamente sono più di un milione e mezzo le persone colpite, centinaia di migliaia gli sfollati, case e edifici pubblici distrutti, strade bloccate con diverse zone ancora inaccessibili. Ancora una volta i Paesi più poveri subiscono le conseguenze peggiori dell’aumento di intensità e frequenza delle catastrofi ambientali, provocate anche dai cambiamenti climatici. In Mozambico la zona maggiormente colpita è l’area centrale, in particolare la città costiera di Beira con il 90% degli edifici distrutti o danneggiati, ed i villaggi circostanti in tutta la provincia di Sofola. Danneggiato gravemente anche parte dell’ospedale e le più importanti strade di accesso alla città. Il porto è funzionate solo in parte, ma questo consente l’arrivo degli aiuti via mare. Colpite da alluvioni anche altre provincie centrali di Manica, Zambezia e Tete, nonché parte di quella settentrionale di Niassa. Molti dei villaggi più interni sono rimasti isolati e ancora inaccessibili ai soccorsi. In Zimbabwe ci sono almeno un centinaio di morti e oltre 200 dispersi. Anche qui i danni alle abitazioni e alle infrastrutture sono gravi. Le prime stime parlano di oltre 900 edifici distrutti. La regione di Chimanimani è tra le più colpite, molte zone sono inaccessibili anche agli elicotteri rendendo i soccorsi molto difficoltosi. Anche nel Malawi centrale e meridionale, il ciclone e le alluvioni hanno provocato danni ingenti con decine di morti, più di 500 feriti e oltre 140.000 sfollati in 13 distretti. Maggiormente colpiti le aree di Chikwawa, Zomba, Balaka, Machinga, Dedza and Ntcheu. Nonostante le difficoltà, le Caritas dei tre paesi si sono prontamente mobilitate attraverso gli organismi nazionali, diocesani e le parrocchie nell’assistenza agli sfollati e nella raccolta di informazione per la predisposizione di un primo piano organico di intervento d’urgenza. In particolare in Mozambico i volontari mobilitati dalla Caritas sono impegnati nella distribuzione di beni di prima necessità e nella prevenzione delle epidemie con campagne di informazione igienico sanitarie, lo scavo di canali per il deflusso delle acque e la creazione di punti di raccolta di rifiuti presso i centri di accoglienza che ospitano gli sfollati. In tutti i paesi i bisogni più urgenti per gli sfollati sono ripari d’urgenza, beni non alimentari di prima necessità (coperte, utensili per la cucina ecc.), cibo, acqua potabile, kit igienico sanitari. Caritas Italiana segue attentamente l’evolversi della situazione in coordinamento diretto con le Caritas dei paesi colpiti e con Caritas Internationalis per sostenere gli interventi in atto. È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana (Via Aurelia 796 - 00165 Roma), utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line, o bonifico bancario (causale “Alluvioni Africa australe”) tramite: • Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111 • Banca Prossima, piazza della Libertà 13, Roma – Iban: IT 06 A 03359 01600 100000012474 • Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013 • UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119 da Caritas Italiana
Read more...