Archivio news

Marzo 2025

fare-volontariato-galatone-mensa-poveri-nardò

Bando SCU 2024: Convocazioni percorso selettivo

In data odierna è stato pubblicato nella pagina dedicata al Servizio Civile Universale di questo sito, il Calendario delle Selezioni per tutti i giovani che hanno presentato domanda per il Bando di Servizio Civile Universale 2024 presso la Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli nel progetto "COSTRUIRE PERCORSI EDUCATIVI - CARITAS NARDO". Le procedure selettive da svolgersi secondo il calendario pubblicato, includono il corso informativo e le dinamiche di gruppo e i colloqui individuali.

I candidati sono tenuti a consultare attentamente il calendario pubblicato per conoscere la data, l'orario e il luogo della loro convocazione. La partecipazione alle selezioni è obbligatoria e la mancata presenza comporterà l'esclusione dal bando.

Per eventuali comunicazioni urgenti o ulteriori informazioni, è possibile contattare l'indirizzo email caritas@diocesinardogallipoli.it

Giubileo 2025 | Progetto di microcredito “Mi fido di noi”

«Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante». Il progetto “Mi fido di noi” nasce con il desiderio di rispondere in maniera tangibile all’invito di Papa Francesco con un opera per questo Giubileo: un microcredito che possa aiutare le famiglie a tornare a sperare insieme. Un aiuto concreto alle persone in difficoltà per riappropriarsi della propria dignità, divenendo protagonisti della loro vita e del loro futuro, ma anche aiuto ai territori per riscoprire la vocazione a essere comunità. Con questo intento, la Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli propone come iniziativa quaresimale nell’anno giubilare, l’adesione al programma nazionale di Microcredito Sociale “Mi fido di Noi” promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana. L’adesione al Microcredito Sociale costituisce anzitutto un segno concreto di carità cristiana rivolto a tante famiglie colpite dalla crisi economica ma è anche e soprattutto un’azione pastorale che coinvolge l’intera comunità ecclesiale nel segno della solidarietà e della remissione del debito, temi centrali dell’esperienza giubilare. Per aderire al programma nazionale, come Diocesi e comunità locale, siamo chiamati a contribuire al Fondo di raccolta con un importo minimo di ingresso di 20.500 € (corrispondenti a 0,10 €/cent per abitante della Diocesi). Tali risorse, una volta raccolte, verranno raddoppiate dal Fondo Centrale della CEI permettendo così di aumentare sul territorio l’impatto del Progetto. Grazie a questo effetto moltiplicatore, che riprende lo stile sussidiario della Raccolta alimentare Diocesana realizzata fino allo scorso anno, sarà possibile: • Promuovere una cultura del risparmio che favorisca scelte di vita più sostenibili • Sviluppare programmi di educazione finanziaria rivolti a giovani e adulti. • Offrire strumenti concreti di sostegno economico per chi non può accedere alle forme ordinarie di credito, con un approccio integrato e mirato. Risulta per noi fondamentale in questa fase, costruire una rete a sostegno dell’iniziativa; pertanto chiediamo il Vs. prezioso apporto nell’essere promotori dell’iniziativa nei propri contesti, fornendo la massima visibilità, sensibilizzando e coinvolgendo attivamente le proprie comunità a donare, collaborando con le Caritas parrocchiali e cittadine. Il contesto Negli ultimi anni la povertà è aumentata soprattutto tra quei gruppi sociali che già vivevano situazioni di fragilità. Tra questi, famiglie con figli minori, lavoratori precari, donne e immigrati sono tra i più esposti al rischio di esclusione sociale ed economica. Per queste persone, un imprevisto come la riduzione delle ore di lavoro, un problema di salute o una difficoltà familiare può facilmente compromettere la stabilità economica, portando a situazioni di sovraindebitamento e rendendo impossibile la gestione delle spese ordinarie e straordinarie. Oltre alle difficoltà economiche, la povertà è anche una privazione di libertà fondamentali. In Italia, il 4,4% delle famiglie non possiede un conto corrente o postale, e tra i nuclei con redditi inferiori a 16.000 euro annui, il 72% non ha accesso ai servizi bancari di base. Inoltre, il 21% delle richieste di mutuo nel 2020 non è stato accolto. Che cos’è il Microcredito sociale? In generale, il microcredito sociale è una forma di finanziamento di piccolo importo destinata a persone che si trovano in condizioni di vulnerabilità economica e sociale e che faticano ad accedere ai canali di credito tradizionali. Nello specifico, il Microcredito sociale per il Giubileo 2025 promosso dalle CEI ha un valore comunitario e vuole essere uno strumento complementare ai percorsi di inclusione sociale già esistenti, rivolgendosi in particolare a famiglie in condizioni di fragilità economica. Flusso delle Azioni 1. La Caritas Diocesana riceverà le richieste di microcredito e le valuterà con il supporto della Fondazione Antiusura S.Nicola e SS. Medici di Bari 2. I finanziamenti verranno concessi in base a criteri di sostenibilità e destinati a spese essenziali come: • Spese mediche • Canoni di locazione • Riqualificazione energetica dell’abitazione • Accesso a servizi pubblici essenziali (trasporti, energia) • Spese scolastiche e di formazione 3. Monitoraggio e accompagnamento: i beneficiari riceveranno supporto continuo dalla Caritas per favorire la loro autonomia finanziaria. Per contribuire alla quota di Adesione che la nostra Diocesi dovrà versare nel Fondo Centrale la Caritas Diocesana raccoglierà durante tutto il periodo Quaresimale le offerte raccolte in denaro ovvero effettuate mediante bonifico bancario sulle proprie coordinate indicate in calce alla presente o tramite account PayPal sul sito www.caritasnardogallipoli.it/fai-una-donazione Confidando nella generosità, nella creatività e nel sostegno di tutti per la realizzazione di questo importante progetto, coinvolgendo il tessuto ecclesiale e sociale della nostra Chiesa diocesana, l'auspicio è che questo periodo di Quaresima possa arricchirsi di significato e di gesti di solidarietà e condivisione.

Giubileo degli operatori Caritas e del mondo del Volontariato

Martedì 11 marzo 2025 si svolgerà il Giubileo degli operatori Caritas e del mondo del Volontariato. L'appuntamento, che si terrà presso la Basilica Cattedrale Maria SS. Assunta in Nardò, avrà inizio alle ore 17:30 con la statio nella chiesa della Beata Vergine Immacolata dove, Don Angelo Casarano, Rettore del Seminario Diocesano e Direttore del Servizio di Postorale Giovanile e Vocazionale, terrà una catechesi sul tema "Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo". Seguirà il pellegrinaggio verso la Basilica Cattedrale e la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo. A questo evento giubilare sono invitati quanti svolgono servizio nelle Caritas parrocchiali, nelle Opere Segno diocesana, tutti i volontari di ogni associazione e organizzazione no-profit e gli assistenti sociali.
fare-volontariato-galatone-mensa-poveri-nardò

Servizio Civile in Caritas Diocesana: aperte le candidature

AGGIORNAMENTO: La scadenza è stata prorogata entro le ore 14:00 del 27 febbraio 2025 Se sei un giovane residente in Italia, tra i 18 e i 29 anni (non compiuti al momento della presentazione della domanda), diventa un Volontario del Servizio Civile Universale. Non perdere l'occasione di partecipare e candidarti al Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale. Sarà possibile partecipare entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025 Caritas Italiana è titolare complessivamente di 137 progetti in Italia e 9 progetti all’estero.  Tra i progetti approvati e finanziati, la Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli è presente con il Progetto "Costruire percorsi educativi Caritas Nardò-Gallipoli" ( vedi scheda di sintesi) che ha come obiettivo generale il potenziamento dei servizi offerti presso il Centro Socio-Educativo "Core a Cuore" in Loc. Boncore di Nardò. I posti a disposizione per il Progetto sono 4 per un periodo di 12 mesi e sarà probabilmente avviato alla fine di maggio 2024. Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili sul sito del Servizio Civile. Il Servizio Civile in Caritas offre più opportunità ai giovani che possono così conoscere le realtà della Caritas operando e vivendo concretamente la prossimità, incontrando persone e collaborando con i volontari. Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone a questo link.  Puoi cliccare qui per tutte le informazioni specifiche su come si accede ai progetti di servizio civile della Caritas Italiana (sistema di selezione). Se sei interessato, contatta quanto prima la Caritas Diocesana di Nardò- Gallipoli per avere direttamente ulteriori indicazioni sul percorso di accesso e selezione e per conoscere meglio il progetto.

il Card. Konrad Krajewski inaugura nuova opera segno

Il prossimo 29 gennaio il Card. Konrad Krajewski, Elemosiniere di. Sua Santità, benedirà ed inaugurerà a Melissano un Centro socio-Educativo e una casa di accoglienza per donne. La nuova opera segno, realizzata con la progettazione di Caritas Diocesana grazie ai fondi dell'8xMille alla Chiesa Cattolica, è situata all'interno della Casa della Carità "San Giuseppe", struttura della Parrocchia B.V.M. del Rosario, accoglierà ragazzi e giovani per prevenire la povertà educativa e offrirà uno spazio protetto a donne vittima di violenza o che necessitano di una struttura protetta. Anche quest'opera nasce dopo un attento e scrupoloso studio di lettura dei bisogni del territorio e si aggiunge ai due empori solidali, al dormitorio maschile, alle mense, opere coordinate dei centri d'ascolto. L'evento inizierà alle ore 18:00 con la Santa Messa a cui seguirà la cerimonia di inaugurazione.

Dicembre 2024

Avvento di Fraternità 2024: Dona un tetto alle scuole in Uganda

La Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli ci invita a vivere l'Avvento all'insegna della solidarietà con l'iniziativa "Avvento di Fraternità". Domenica 15 dicembre 2024, Terza domenica di Avvento, unisciti a noi per sostenere la Missione di Pajule in Uganda.

Con una piccola donazione a sostegno dei progetti di cooperazione missionaria tra la Diocesi di Nardò-Gallipoli e l’Arcidiocesi di Gulu, potrai contribuire alla costruzione dei tetti per le aule scolastiche.

"Donaci occhi per vedere le necessità e le sofferenze dei fratelli" recita la liturgia, e con questo gesto concreto possiamo fare la differenza nella vita di tanti bambini.

Dopo l'intervento nel 2022, grazie alla generosità di tanti benefattori e alla nostra Diocesi, la scuola di Pajule, in Uganda, continua a crescere con il terzo blocco di aule!
Altri bambini troveranno accoglienza per essere istruiti in un luogo dove lo studio non è un diritto garantito.

Come partecipare?

Puoi lasciare la tua offerta in tutte le Parrocchie della Diocesi di Nardò-Gallipoli durante le celebrazioni. In alternativa, puoi effettuare un bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:

  • IBAN: IT08 W030 6909 6061 0000 0131858
  • Intestato a: Diocesi di Nardò-Gallipoli
  • Causale: Avvento di Fraternità 2024

 

Settimana della Carità a Gallipoli

Presentato il ricco programma della Settimana della carità nella città di Gallipoli, organizzata dalle Parrocchie e dall'Associazione Casa della Carità "San Francesco d'Assisi" - ente gestore della Mensa, del dormitorio "Don Tonino Bello" e del Centro d'Ascolto. Il ricco programma prevede venerdì 22 novembre un incontro con Don Luigi Ciotti, Fondatore e Presidente di Libera e del Gruppo Abele sul tema della cittadinanza attiva e della legalità.

Settimana della Carità a Casarano

dall'11 al 17 novembre, la Comunità Ecclesiale di Casarano, vivrà la Settimana della Carità, 7 giorni dedicati alla riflessione, alla preghiera e all'azione pastorale per tenera desta l'attenzione sulle povertà in preparazione alla VII Giornata Mondiale del Povero. All'indomani della pubblicazione del Report Diocesano sulla povertà, le parrocchie di Casarano avviano questa importante esperienza comunitaria, animata dagli operatori del Centro Ascolto Cittadino che custodiscono e gestiscono il nuovo Emporio Solidale. Molto ricco il programma, tra cui spiccano due importanti tappe: Martedì 12 novembre, alle ore 19:30 nel salone della Parrocchia SS. Giuseppe e Pio: incontro con Sua Eccellenza Mons. Benoni AMBARUS, Vescovo Ausiliare di Roma, delegato dal Papa per l'ambito della Carità, sul tema "La predilezione di Dio per i Poveri"; Sabato 16 novembre la raccolta alimentare pressi i più importanti centri commerciali e supermercati della città di Casarano 

Formazione degli Operatori della Carità

Partirà dal 7 novembre prossimo, con tre appuntamenti mensili a Novembre, Dicembre e Gennaio, il percorso formativo rivolto agli Operatori della Carità della Diocesi di Nardò-Gallipoli.

Come da locandina, a Novembre gli incontri verteranno sul tema "l'ascolto e il soccorso del povero" e saranno a cura di Mons. Giuliano Santantonio - Vicario Generale della Diocesi di Nardò-Gallipoli.

A Dicembre, il tema sarà "l'opzione preferenziale per i poveri: la Carità nel Magistero della Chiesa" a cura di Don Francesco Marulli - Direttore dell'Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale, Giustizia, Pace e Custodia del Creato.

Nel mese di Gennaio verrà approfondita "la relazione di aiuto: il metodo Caritas; animazione delle comunità e gestione delle Opere" a cura dell'Equipe della Caritas Diocesana.

Il percorso è pensato per arricchire le competenze e offrire nuovi strumenti per affrontare le sfide quotidiane del servizio nella Carità nei nostri contesti territoriali.

Assemblea annuale degli operatori della Carità

Si terrà sabato 19 ottobre alle ore 17:30, nella sede del Progetti Opera Seme a Galatone (SP 47), l'Assemblea annuale degli Operatori della Carità. L'evento è rivolto a tutti gli operatori delle Caritas Parrocchiali, quanti impegnati nelle opere di carità, nei centri d'ascolto, nelle Commissioni parrocchiali per la Carità e a quanti desiderano conoscere l'impegno della Chiesa di Nardò-Gallipoli. Sarà un momento di ascolto, confronto e partecipazione delle attività svolte, dei progetti in corso e in fase di programmazione. PROGRAMMA Presentazione del Messaggio di Papa Francesco per la VIII Giornata Mondiale del Povero a cura di Mons. Piero De Santis - Vicario Episcopale per la Pastorale Report sulla povertà e le risorse per l'anno 2023/2024 Report sui progetti per l'anno 2023/2024 Progettazione 8xMille 2024/2025 Presentazione del percorso di formazione  biblico-magisteriale-pastorale per gli operatori della carità